top of page

Presentato a Lissone il programma del Fuorisalone 2025 di Apa Confartigianato

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 23 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Nel contesto vibrante del Fuorisalone 2025, APA Confartigianato Imprese annuncia la sua partecipazione con una serie di iniziative dal titolo Che cos’è l’Artigianato? Percorsi nell’intelligenza artigiana per il presente e per il futuro. Una settimana di talk, confronti, lavorazioni live ed esposizioni Made in Brianza che si terrà dall’8 al 13 aprile 2025 presso La Galleria - Manifatture Artigiane Certosa (via Ludovico di Breme 79, Milano), un hub di 1000 mq dedicato ai professionisti del settore artigianale e creativo nell’area di Milano Certosa District, il distretto al centro di un importante progetto di riqualificazione promosso da RealStep, società di sviluppo immobiliare specializzata nella rigenerazione urbana sostenibile di siti ex industriali. Partner della settimana il Comune di Lissone e l’IIS G.Meroni, con due spazi autonomi che mettono in luce il meglio della città del mobile.


Con Confartigianato un hub di artigianato e formazione

Durante la settimana del design milanese, La Galleria ospiterà imprese che incarnano il Made in Brianza, offrendo una vetrina esclusiva dell’artigianato d’eccellenza. Oltre all’esposizione di prodotti e creazioni realizzate dai Maestri artigiani, lo spazio sarà un vero e proprio incubatore di idee e formazione, grazie alla presenza dell’Istituto Luigi Gatti, il centro studi di Apa Confartigianato. Grazie alla collaborazione con le scuole del territorio milanese e brianzolo, gli studenti avranno l’opportunità di incontrare diverse generazioni di artigiani ed artigiane e scoprire il valore del saper fare.


Lo spazio espositivo di APA Confartigianato sarà un connubio tra estetica e funzionalità. Negli 80 metri quadri curati dall’Associazione si svilupperà la “Sala corsi creativa”, uno spazio dallo stile industriale arricchito da oggetti di design. Le sedute di Arredi3Enne (Giussano) accoglieranno i corsisti con un colore in contrasto; l’angolo living di Flexstyle (Biassono) li accompagnerà verso una dimensione rilassata e confortante; un nuovo tocco di colore sarà portato da C.D. Contract (Seveso) tramite il suo iconico tavolo ovale, la panca modulabile e gli orologi di design che scandiscono il tempo nello spazio. Giochi di trasparenze prenderanno vita grazie alle opere in plexiglass di Materie Plastiche Paolillo (Paderno Dugnano) e infine entrerà in gioco l’ironia di 3DSTORE (Monza), azienda che con la stampa 3D porta la nostra sala corsi ad abbracciare un design contemporaneo e provocatorio.

Proprio di 3D STORE sarà “The Whale”, installazione inedita nata appositamente per l’esposizione in Galleria. L’opera è stata modellata digitalmente dal designer Jacopo Sala, realizzata in 3D con le tecnologie additive di Simone Zanotti e dipinta da Andrea Fumagalli, musicista ed artista, fondatore del gruppo musicale dei Bluvertigo.


L’eccellenza di Lissone in mostra

Il Comune di Lissone entra da protagonista nel Milano Certosa District grazie alla sua adesione a La Galleria. Due box autonomi danno spazio al meglio della formazione e della piccola impresa artigiana che ha reso Lissone la patria del mobile nota in tutto il mondo. Il primo spazio è espositivo e accoglie le opere di cinque botteghe del territorio associate ad Apa Confartigianato: dalla lucentezza dei marmi di Lamar, alle trasparenze di VetroArredo, fino all’arredamento curato da SempreLegno, Res Artis e 2Esse Divani, l’obiettivo dei curatori è portare il visitatore all’interno di uno spazio domestico, raffinato e senza tempo, espressione di una Brianza che unisce radici solide e slancio verso il futuro. E con questo spirito anche Lissone corre: le aziende espositrici lo dimostrano approcciandosi in questo Fuorisalone 2025 ad una realtà giovane, moderna e fatta di continui stimoli. Sono proprio queste le parole che traghettano il visitatore al secondo spazio curato dal Comune di Lissone e dall’IIS G. Meroni. Qui l’istituto lissonese, punto di riferimento per la formazione legata al legno&arredo, ha costruito una esposizione che fonde tradizione e innovazione. Cuore dello spazio due librerie contrapposte, una tornita a mano e una lavorata con tecnologia 4.0, e al centro un progetto presentato al Salone Satellite 2023. Anche questa porzione è configurata come un hub di formazione ed apprendimento per workshop e momenti formativi.


Il programma degli eventi

L’agenda prevede incontri, talk e dimostrazioni pratiche che coinvolgeranno artigiani, studenti e stakeholder del settore.

Ecco il calendario:

  • 8 aprile ore 15.00 - Inaugurazione ufficiale dello spazio

  • 8 aprile ore 15.30 “M.D.F – Artigiani in eCargo bike: la eCargo è Meglio Del Furgone

  • 9 aprile ore 10.00 LaGalleriaxDudovich - Incontro e lezione con gli studenti del corso Servizi commerciali – declinazione Web Community Scuola Dudovich, Milano

  • 9 aprile ore 15.00 “Brianza meets Milano” in collaborazione con gli stakeholder di Lissone, della Brianza e di Milano

  • 10 aprile ore 10.00 LaGalleriaxAslam - Incontro e lezione con gli studenti del corso di pelletteria scuola ASLAM, Milano.

  • 10 aprile ore 10.00LaGalleriaxMeroni - Workshop con gli studenti dell’IIS Giuseppe Meroni, Lissone

  • 10 aprile 15.00 “L’Italia che produce entra in Galleria” – Le telecamere del programma di Telelombardia “L’Italia che produce – Storie di Artigiani” raccontano la settimana più frizzante del design milanese

  • 11 aprile ore 10.00 LaGalleriaxLabor - I Giovani Imprenditori di Confartigianato Lombardia incontrano gli studenti del Liceo del Made in Italy Labor, Milano

  • 11 aprile ore 15.00 - Social&Talk con il Gruppo Giovani Confartigianato Lombardia

  • 11 aprile ore 15.00 - Sessione di live painting con Fratelli Caspani su pitture Pit Color 


Info e contatti

Il racconto delle iniziative prosegue anche in chiave digital sul portale “AbitareArtigiano”, una vetrina virtuale e commerciale che mette in mostra le aziende del territorio e le continue ispirazioni che la filiera è in grado di generare: https://www.abitareartigiano.it/



Comments


bottom of page