Fuorisalone 2025 e Apa Confartigianato: le attività con le scuole
- Admin
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 ore fa
In occasione del Fuorisalone 2025, dal 7 al 13 aprile 2025, Apa Confartigianato ha organizzato, all'interno del proprio spazio presso La Galleria - Manifatture Artigiane Certosa, una serie di appuntamenti con diversi istituti scolastici. L’iniziativa nasce con l'obiettivo di creare un ponte diretto tra studentesse e studenti ed il mondo delle imprese artigiane, offrendo loro l'opportunità di scoprire da vicino le competenze, le tecniche e le storie che rendono unico il Made in Italy.
Di seguito, il calendario con gli Istituti coinvolti e le imprese artigiane testimoni:
Mercoledì 9 Aprile, ore 10:00-13:00 - LaGalleriaxDudovich, con Andrea Cavenaghi e Federica Scio
Incontro con gli studenti e le studentesse del corso "Servizi Commerciali - Declinazione Web Community" della Scuola Dudovich di Milano. Testimoni: Andrea Cavenaghi (content creator di MBNews) e Federica Scio (responsabile comunicazione brand identity Davide Longoni). Come vivono gli artigiani e le artigiane il rapporto con i social media? Ne parliamo con Federica Scio, che ha saputo conciliare il proprio mestiere con l'uso dei social. Ad oggi la realtà attiva nel food vanta una pagina con migliaia di followers. Una community che coltiva con passione e continua interazione. La mattinata proseguirà con la testimonianza di Andrea Cavenaghi, giovane content creatore di MBNews, il primo quotidiano della provincia di Monza e Brianza per numero di follower. Come si concilia la professione di giornalista con i contenuti social? Cosa funziona e cosa no? Proveremo a rispondere anche a queste domande.
Giovedì 10 Aprile, ore 10:00-12:00 - La GalleriaxAslam, con Adriana Anastasio e Chiara Calzolaio e Matteo Ciccone
Incontro con gli studenti e le studentesse del corso "Pelletteria" della Scuola Aslam di Milano. Testimoni: Adriana Anastasio (founder La Maison di Adriana) e Chiara Calzolaio (titolare La Bottega del Cuoio) e Matteo Ciccone (Maestri Ciccone) Il mondo della pelletteria rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, un settore in cui l’artigianato incontra la creatività e le nuove tecnologie. Dalla creazione di accessori unici alla rigenerazione di capi amati, la pelle racconta storie di stile e sostenibilità. Ma quanto questo universo affascina i giovani? In un confronto tra imprenditori del settore e studenti della scuola di pelletteria ASLAM, eccellenza del territorio, si esploreranno le opportunità di crescita, le sfide del mercato e l’importanza della formazione specializzata. Con un occhio attento alle nuove tendenze e alla sostenibilità, la pelletteria può diventare una strada promettente per chi sogna un futuro nell’artigianato di alta qualità.
Venerdì 11 Aprile, ore 10:00-12:00 - LaGalleriaxLabor, con Simone Zanotti, Francesco Figini e Carmela Caracozzi
Incontro con gli studenti e le studentesse dell'indirizzo "Made in Italy" dell'Istituto Labor di Milano. Testimoni: Simone Zanotti (founder e titolare 3D Store), Francesco Figini (titolare Figini s.n.c.) e Carmela Caracozzi (titolare Selva Academy).
Che cosa vuol dire oggi essere un artigiano? Quali sfide affronta un giovane che decide di approcciarsi alla professione artigiana? Cosa vuol dire aprire una attività da zero o prendere le redini di quella di famiglia?
Ne parliamo con i Giovani Imprenditori di Confartigianato Lombardia che, oltre a portare avanti la propria impresa, hanno deciso di impegnarsi concretamente nella vita associativa. La mattinata prosegue con la testimonianza di Carmela Caracozzi, titolare di Selva Academy, accademia di alta formazione a Milano che va oltre la didattica. Qui sartoria, moda, arte e disegno si intrecciano in un laboratorio creativo, dove il sapere artigianale incontra l'innovazione.
Comments